Bergamo è da sempre stata una città vivace e ricca di storia, cultura e innovazione. La città Lombarda è famosa per le sue mura patrimonio dell’UNESCO e per la partecipazione attiva al risorgimento italiano con un totale di 180 bergamaschi volontari nella spedizione dei Mille garibaldina.

Per visitare una città come Bergamo è però indispensabile conoscere la sua cultura. Per questo motivo abbiamo raccolto le principali personalità di Bergamo che a partire da questa città hanno fatto una carriera sorprendente e sono ormai conosciute a livello nazionale. La presenza di tanti personaggi illustri conferma il fermento culturale e vitale che dimora nella città di Bergamo che ha consentito a molti di loro di sviluppare la loro carriera e la loro fama in maniera autonoma e trasversale.

Andiamo quindi a scoprire quali sono i personaggi famosi nati a Bergamo e quali sono i motivi per il quale sono diventati tanto rinomati in tutta Italia.

Gli artisti

Forse non tutti sanno che i genitori di Michelangelo Merisi, conosciuto come Caravaggio, provengono appunto da una provincia di Bergamo, Caravaggio e fino a pochi anni fa si pensava che il soprannome del notissimo pittore dipendesse dall’essere anch’egli nato nella provincia di Bergamo. Caravaggio è in assoluto uno dei più celebri pittori italiani e uno dei più conosciuti all’estero. Dopo aver eseguito il suo apprendistato a Milano, ha ottenuto i primi grandi successi a Roma, ed è diventato un artista di eccellente qualità e straordinariamente dotato. Eppure, a causa del suo carattere irrequieto, venne più volte coinvolto in risse che sfociarono addirittura in arresti e processi.

Tra gli artisti più visionari e conosciuti che sono nati a Bergamo vi è anche Ermanno Olmi, il regista e sceneggiatore spesso accostato a personalità come Pier Paolo Pasolini. Tra i pittori ricordiamo anche Luigi Bettinelli e lo scultore Giacomo Manzù: la città stessa è disseminata dalle sue opere artistiche originali che chiunque visiti la città non può fare a meno di ammirare.

I musicisti

Gaetano Donizetti è un’altra personalità artistica che è nata a Bergamo, precisamente in Via Borgo Canale poco distante dalle mura della città. Il celebre compositore al quale si devono opere imperiture come la “Lucia di Lammermoor” o “L’elisir d’Amore”, è un vero e proprio orgoglio per la città di Bergamo perché è qui che iniziò i suoi studi, qui che ha lavorato e qui che è morto a soli 51 anni. La sua tomba è custodita nella navata centrale della Basilica di Santa Maria Maggiore.

A seguire le orme del maestro ci sono altri natali di Bergamo molto conosciuti come il cantautore Ivan Cattaneo, il soprano Costanza Rovelli, il musicista Roby Facchinetti, Eugenio Finardi e il compositore Giovanni Simone Mayr.

Gli sportivi

Non solo fermento culturale. Bergamo è una città che ha visto i natali di molti personaggi sportivi d’eccellenza tra cui:

  • Felice Gimondi. Ex campione di ciclismo e vincitore del Tour de France, Giri d’Italia, Parigi Roubaix, Milano San Remo, Giro di Lombardia;
  • Angelo Domenghini. Allenatore di calcio e ex calciatore.
  • Marta Milani. velocista e mezzofondista
  • Maurizio Agazzi. Noto alpinista italiano.

Sono molti gli sportivi con un passato vincente alle spalle e un futuro luminoso davanti che provengono da Bergamo e dalle sue provincie.

Gli intellettuali

La città di Bergamo ha visto la nascita di personaggi importanti anche a livello intellettuale che hanno influenzato la cultura italiana tutta come Vittorio Feltri opinionista e giornalista di grande fama. Ma anche personalità note come il musicologo John Stewart Allitt, lo storico dell’arte Giacomo Carrara, e il matematico Carlo Emilio Bonferroni.

Conclusione

Bergamo è una città con forti radici culturali, città natale di diversi personaggi famosi, qui sono nati artisti e musicisti, pittori di fama mondiale come sportivi di grande talento fino ad arrivare a intellettuali e pensatori. Tutto ciò ha creato un fermento culturale visibile in tutta la città. È impossibile visitare Bergamo senza accorgersi di ciò che essa ha creato ed è per questo che ogni anno centinaia di turisti da tutta Italia si riversano nelle sue strade.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *