Bergamo è una città fantastica sia che sia per vivere una vacanza da sogno che per abitarci. Bergamo e la provincia vengono sempre più apprezzati da coloro che decidono di staccarsi dalla caotica Milano, grazie al fascino imponente e a un paesaggio cittadino che si snoda tra colline, montagne e pianure.
Per scoprire le più interessanti e affascinanti cose da fare a Bergamo ti consiglio una bella camminata, è un metodo unico per conoscere il territorio e viverlo appieno. Girare in funicolare, scoprire le mura venete e vedere la Piazza Vecchia sono solo alcune delle cose che possono essere fatte a Bergamo.
Le 7 cose più interessanti da fare a Bergamo
Il territorio bergamasco offre tantissime opportunità a coloro che vi abitano: questa città storica d’Italia è un vero centro di eventi eppure, semplicemente uscendo di casa tutti i giorni sarà possibile vedere tantissime meraviglie a disposizione di tutti.
Tra queste sono 7 quelle che devono essere fatte almeno una volta nella vita da coloro che vi abitano o che devono essere assolutamente provate per chi ci si reca almeno una volta.
- Girare in funicolare. Da oltre 120 anni le funicolari aiutano i cittadini a visitare la Città Alta fino al cuore medievale della città, arrivare e vedere la Piazza Vecchia, il cuore della parte più antica di Bergamo.
- Ascoltare i rintocchi storici. In Piazza Vecchia si rinnova ogni sera una tradizione mantenuta viva da secoli. Qui sarà possibile, aspettando le dieci di sera, contare i 100 rintocchi della campana in cima alla torre civica.
- Passeggiare lungo le mura. Le mura venete di Bergamo sono Patrimonio UNESCO ed è possibile percorrerne i 5 km per godere di una vista mozzafiato sul territorio circostante.
- Vedere l’Accademia di Carrara. Botticelli, Raffaello, Tiziano e poi Moroni, Bellini e molti altri sono i maestri dell’arte Cinquecentesca che aspettano di essere scoperti proprio qui all’Accademia di Carrara a Bergamo.
- Visitare la Piazza Vecchia. La Piazza Vecchia è davvero bellissima, ha al centro la Fontana Contarini, il Palazzo della Podestà e il Campanone.
- Visitare la Basilica di Santa Maria Maggiore. Santa Maria Maggiore fu costruita nel 1137, entrandovi si potranno scoprire bellezze rimaste inalterate dal tempo.
- Andare a Crespi D’adda. In provincia di Bergamo, a soli 20 minuti dal centro città, si apre un villaggio tutelato come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Costruito a partire dal 1878 è l’esempio di villaggio operaio meglio conservato al mondo.
Ulteriori cose da scoprire e da fare a Bergamo
La Cappella Colleoni si apre sulla destra della facciata della chiesa di Santa Maria Maggiore e qui riposa Bartolomeo Colleoni un capitano di ventura. Costruita tra il 1470 e il 1476, la Cappella è considerato un esempio di architettura del Rinascimento. Questo monumento ha alimentato anche una leggenda: si dice infatti che toccare il simbolo della famiglia del condottiero ovvero Tre Palle sia di buon auspicio e porti fortuna; un’altra leggenda narra che anche il condottiero per via della sua fama e del suo ardimento fosse dotato di tre testicoli.
Gustare la Stracciatella. A Bergamo è possibile gustare la stracciatella all’interno della gelateria La Marianna in Colle Aperto che inventò il gusto che ha conquistato il mondo
Conclusione
Bergamo è una città tutta da visitare, piena di luoghi iconici e con due anime che convivono costantemente: quella dell’antico e bellissimo borgo dove il tempo sembra essersi fermato e la viva e pulsante Città Bassa dove ogni giorno una realtà cosmopolita concede ai cittadini tutto ciò di cui possono avere bisogno da una metropoli lontano dal caotico andirivieni di Milano.